Strumentazione Geofisica

Ecoscandaglio Multibeam Norbit Winghead i77h

Il Norbit Winghead i77h è un ecoscandaglio compatto ad altissima risoluzione integrato con un sistema GNSS/INS (Applanix OceanMaster) e progettato per l’uso negli ambienti operativi più esigenti come sotto i ponti o in condizioni di mare agitato. La sua compattezza ne permette l’installazione da piccoli ASV fino a grandi imbarcazioni.

Ecoscandaglio Multibeam Norbit iWBMSh

Il Norbit iWBMSh è un ecoscandaglio ad altissima risoluzione per le indagini batimetriche in ambiente costiero. Lo strumento ha una risoluzione < 10 mm al nadir, con una fascia di 516 beam e una operatività che raggiunge i 275 m. Lo strimento opera tra le frequenze da 200 a 700 kHz con una frequenza nominale di 400 kHz.

Ecoscandaglio Multibeam Teledyne Reson – SeaBat T50-P

Il Teledyne Reson – SeaBat T50-P è un ecoscandaglio ad altissima risoluzione e tra i migliori sul mercato per le indagini costiere. Lo strumento ha una risoluzione di 6 mm al nadir, con una fascia di 516 beam e una operatività che raggiunge i 575 m. La spaziatura angolare massima è di 165° e consente di ridurre i tempi di acquisizione, rispetto ad altri strumenti.

Autonomous Surface Vehicle (ASV): ECHOBOAT G2 RCV CON SISTEMA MBES PICO 120

L’ASV (Autonomous Surface Vehicle), è un pratico ed utile drone idrografico radiocomandato.
Il Drone è dotato di un sistema di compensazione ApplaniX ed un multibeam PICO 120, un trasduttore con 120° di swat che opera sulle frequenze di 337; 360 e 380 Khz a 256 beam sviluppando una risoluzione di profondità di 3.7 cm, il tutto gestito dalla nuova tecnologia del beamformer.

Sonda Conductivity, Temperature, Depth (CTD): Sontek CastAway

La Sonda CastAway è una piccola e compatta sonda CTD (Conductivity, temperature, depth), che consente di ricavare un profilo della velocità del suono lungo una colonna d’acqua.
La velocità del suono lungo una colonna d’acqua è un dato indispensabile non solo per le strumentazioni eco sounder, ma anche per studi oceanografici che ne possono determinare stratificazioni subacquee o termoclini; a questo proposito la CastAway è dotato di un GPS che permette di visualizzare il punto di calo in acqua e quindi consente una mappatura per studi statistici.

Sonda Mini SVS Valeport

La sonda SVS (Sound Velocity Sensor è uno strumento utile nell’utilizzo della maggior parte della strumentazione oceanografica, indispensabile per strumenti che lavorano con la tecnologia eco sounder come i multibeam.
La SVS Valeport misura la velocità del suono in acqua, installata alla testa di un trasduttore acustico consente di misurare la velocità del suono che è indispensabile alle unità determinando una profondità con precisione millimetrica.

Remotely Operated Vehicle (ROV): BLUE ROBOTIC BlueROV2 CON CAMERA HD

BlueROV2 della Blue Robotics è un veicolo che opera da remoto per le vidoispezioni subaquee. Utilizza il software opensource ArduSub e l’autopilota PixHawk strumenti che permettono una grande affidabilità per un mini-ROV, i suoi 8 motori ne garantiscono una ottima manovrabilità. E’ dotato di una camera HD che permette di acquisire immagini nitide anche in acque non particolarmente limpide.  

PDS 2000

Teledyne PDS 2000 è una piattaforma software per l’idrografia che permette di gestire una vasta gamma di operazioni. Il software presenta un’interfaccia semplice e racchiude in un’unica suite la raccolta, l’elaborazione, e la restituzione grafica di diverse tipologie di indagini geofisiche. PDS 2000 si interfaccia con un’ampia serie di sensori, non solo Reson. Permette la visualizzazione immediata dei dati e il controllo della loro qualità. Elaborati in tempo reale, i dati sono pronti per la cartografia e il calcolo di volume non appena viene completato il survey.

Ecoscandaglio Singlebeam: Reson NaviSound 215

Il Single beam Eco Sounder (SBES) rimane ancora una tecnologia estremamente valida per le misure batimetriche in shallow waters. La maneggevolezza del trasduttore e della top unit consentono l’installazione anche su piccoli gommoni o droni marini.
Il NaviSound 215 è un ecoscandaglio di precisione che lavora su doppia frequenza e che opera in un range compreso tra i 20 cm e i 600 m. I range di frequenza per ogni canale di operatività sono compresi tra i 10 e i 20 Hz e possono essere settati a seconda del tipo di fondale da esaminare.

Side Scan Sonar: EDGETECH 4125

Il Side Scan Sonar (SSS) o Sonar a Scansione Laterale è uno strumento acustico che viene normalmente utilizzato per lo studio indiretto della morfologia dei fondali marini e delle facies geologiche e biologiche che caratterizzano i fondali.
Il SSS EDGETECH 4125 lavora su due range di frequenze, 400/900 Khz e 600/1600 Khz per immagini in alta risoluzione fino a 0.6 cm lungo la traccia di acquisizione.

Sub Bottom Profiler: KONGSBERG EA440

 

Il Sub Bottom Profiler (SBP) Kongsberg EA440 è un’ottima soluzione per le indagini stratigrafiche in shallow waters.
A differenza dei vecchi scandagli che lavoravano nella banda del CW, l’EA440 sfrutta la tecnologia FM (Wide band frequency sweep – spaziatura a banda larga) che consente di avere una altissima risoluzione stratigrafica che consente di identificare anche target molto piccoli.
L’EA440 lavora su un range di frequenza compreso tra i 30 ed i 500 Khz, raggiungendo una risoluzione di 0,6 cm a 500 Khz e 20 ping al secondo.

Side Scan Sonar: EDGETECH 4125

Il Side Scan Sonar (SSS) o Sonar a Scansione Laterale è uno strumento acustico che viene normalmente utilizzato per lo studio indiretto della morfologia dei fondali marini e delle facies geologiche e biologiche che caratterizzano i fondali.
Il SSS EDGETECH 4125 lavora su due range di frequenze, 400/900 Khz e 600/1600 Khz per immagini in alta risoluzione fino a 0.6 cm lungo la traccia di acquisizione.